Le ragioni della riforma costituzionale. Una guida. (2016)
Non è la Costituzione a presupporre il paradigma eterosessuale (2010)
Il processo
federale in Italia: opportunità e rischi.
Cosa apprendere, cosa evitare (2010)
Presidente della Repubblica (2009)
Dalle coalizioni-cartello ai partiti a vocazione maggioritaria (aprile 2008)
In attesa della riforma del bicameralismo: governi chi vince alla Camera (febbraio 2008)
La lunga ricerca di un bicameralismo che abbia senso (2007)
Per una democrazia che funzioni (2007)
La presidenzializzazione in Giappone (con. T. Takahashi) (2007)
Per il bipolarismo, contro la frammentazione: quale legge elettorale (2007)
Il presidente della Repubblica in Italia (aprile 2006)
Un bicameralismo finalmente differenziato (febbraio 2006)
Elezioni primarie: prime esperienze e profili costituzionali (dicembre 2005)
Prime valutazioni sul disegno di legge costituzionale concernente il Senato federale della Repubblica, la composizione della corte costituzionale, la forma di governo e modificazione degli artt. 104,117,127 e 138 della Costituzione
Opinioni sul nuovo Statuto Toscana
Potere di scioglimenti e riforme
Una
valutazione aggiornata sul testo di riforma della
Costituzione
Laicità - Convegno Ferrara 28 maggio 2004
Audizione Camera dei deputati 16 giugno 2004
Riforme a 60 anni dalla Costituzione